In passato i pizzoccheri venivano realizzati esclusivamente a mano
Ora vengono prodotti attraverso processi meccanizzati, a garanzia della salubrità alimentare, ma mantengono il loro gusto unico.
Il piatto della tradizione contadina, cucinato con ingredienti semplici offerti dalla terra, è diventato il simbolo gastronomico, ma non solo, della Valtellina: la sua genuinità ha conquistato anche i palati più esigenti.
È condito con patate e verze, con coste oppure spinaci, insaporite dal burro e dal formaggio Valtellina Casera DOP.
Ora vengono prodotti attraverso processi meccanizzati, a garanzia della salubrità alimentare, ma mantengono il loro gusto unico.
È il centro della Media Valtellina, nel quale storicamente è nato questo piatto grazie alle estese coltivazioni di grano saraceno che risalgono al 1600.
Il Consorzio di tutela per la Valorizzazione dei Pizzoccheri della Valtellina è nato nel 2018 con lo scopo di promuovere e valorizzare i Pizzoccheri della Valtellina IGP, riconosciuti nell’anno 2016.
Il Consorzio associa i 5 principali produttori di Pizzoccheri della Valtellina IGP di prodotto secco e fresco. I mercati di riferimento attuale sono per il 96% l’Italia, ed il resto Svizzera e altri paesi extra europei quali Usa e Canada, Australia ecc.
Scopri di più: www.pizzoccheridellavaltellina.eu
Il nostro sito, utilizza i cookie per rendere semplice ed efficiente la navigazione per l’utenza che ne visiona le pagine. Se vuoi saperne di più clicca "Maggiori informazioni". Chiudendo questo banner o cliccando su qualunque elemento della pagina acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.