La stagionatura del Bitto DOP può protrarsi sino a dieci anni
Per un sapore che diventa sempre più intenso!
La Valtellina vanta una secolare tradizione casearia che ha conservato fino ad oggi la tipicità e la genuinità dei suoi formaggi.
Il Bitto, le cui origini risalgono ai Celti, viene prodotto durante la stagione estiva sui pascoli d’alta quota: un formaggio a latte crudo che racchiude in sé i profumi dell’alpeggio. Il Valtellina Casera, prodotto tutto l’anno nel fondovalle, è un formaggio semigrasso ottimo sia giovane che stagionato.
Per un sapore che diventa sempre più intenso!
i Pizzoccheri o gli Sciatt, ma è sublime anche se mangiato da solo.
Costituitosi nel 1995, riunisce tra i propri soci i 68 caseifici da cui deriva la produzione delle due filiere Bitto DOP e Valtellina Casera DOP, due prodotti che hanno origine dallo stesso territorio e dalla stessa tradizione casearia, secondo la quale il Bitto è prodotto esclusivamente sugli alpeggi in estate, mentre al ritorno delle mandrie in fondovalle è legata la produzione del Valtellina Casera, produzione un tempo solo invernale, oggi estesa a tutto l’arco dell’anno grazie alle mandrie che rimangano stanziali.
Scopri di più: www.ctcb.it
Tagliare a pezzetti i fagiolini, le patate in quattro parti e cuocere separatamente i legumi e le verdure. Tagliare a cubetti il formaggio e la cipolla a fette finissime. Scolare le patate e rimettere in pentola, schiacciare leggermente con la forchetta, aggiungere i legumi, le verdure, il formaggio, la cipolla con il burro spumeggiante, mischiare leggermente; regolare sale e pepe.
Servire su un foglio di verza sbianchita.
Rosso di Valtellina DOC
Il nostro sito, utilizza i cookie per rendere semplice ed efficiente la navigazione per l’utenza che ne visiona le pagine. Se vuoi saperne di più clicca "Maggiori informazioni". Chiudendo questo banner o cliccando su qualunque elemento della pagina acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.