
Pizzoccheri alla Valtellinese

I Pizzoccheri sono uno tra i piatti più rinomato della cucina valtellinese, in questo video potete scoprire i segreti della ricetta tradizionale con verza e patata realizzata da una pizzoccheraia dell’Accademia del Pizzocchero di Teglio.
Ingredienti per 6 persone
- 400g di farina di grano saraceno,
- 100g di farina bianca
- 300g di patate,
- 250g di burro,
- 300g di verze,
- coste o spinaci,
- 500 g di formaggio Valtellina Casera DOP
- 150g di formaggio da grattugia,
- 2 spicchi d’aglio
- pepe
Preparazione
Mescolare le due farine, impastarle con acqua e lavorare per circa 5 minuti.
Con il mattarello tirare la sfoglia fino ad uno spessore di 2-3 millimetri dalla quale si ricavano delle fasce di 7-8 centimetri. Sovrapporre le fasce e tagliarle nel senso della larghezza, ottenendo delle tagliatelle larghe circa 5 millimetri.
In una pentola portare a bollore 1,5 litri di acqua salata; versarvi le patate tagliate a dadi e le verdure tagliate a piccoli pezzi (le patate sono sempre presenti, mentre le verze possono essere sostituite, a secondo delle stagioni, con coste o fagiolini)
Dopo circa 5 minuti aggiungere i pizzoccheri e far cuocere per altri 12/15 minuti.
Scolare con un mestolo la miscela di pizzoccheri e verdure, disponendola in una teglia a strati alternati con il Valtellina Casera DOP a scaglie e il formaggio da grattugia.
Preparare in un tegame il burro fuso e soffritto con aglio o salvia, versarlo sui pizzoccheri amalgamando il tutto accuratamente.
Servire in piatti caldi pepando a piacere.
Vino consigliato
Inferno – Valtellina Superiore DOCG.